Oggi, 17 febbraio 2022, è uscito nelle edicole ed in versione digitale, il numero di marzo della rivista BenEssere, recante, alle pagine 66 e 67, un nuovo contributo dell’Avv. Stefano Zuccàla, in materia di Diritto Immobiliare.
Più precisamente, è stato richiesto all’Avv. Zuccàla di fornire il proprio punto di vista sulla questione, assai spinosa, dell’installazione di ponteggi ed impalcature da parte di Condomini che intendano beneficiare dei bonus fiscali in materia edilizia (SuperBonus 110%, Bonus Facciate e così via) e dell’indispensabile tutela del diritto degli esercenti delle attività commerciali su strada a non vedere occultate le proprie vetrine ed insegne.
Accade, infatti, sovente che l’installazione dei ponteggi, seppur legittimamente installati, rendano assai difficoltoso l’accesso a bar e negozi ed impediscano parzialmente, o del tutto, la visibilità della merce esposta nelle vetrine degli esercizi commerciali, con conseguente sensibile pregiudizio per tutte le categorie coinvolte.
Nell’articolo, dunque, viene esposta la possibilità, per il titolare di un esercizio commerciale che veda protratta per lungo tempo l’installazione di un ponteggio per la manutenzione della facciata, di richiedere il risarcimento dei danni derivanti dall’“oscuramento”, indicandone però al contempo i limiti applicativi e raffrontando, brevemente, le posizioni della Giurisprudenza Ordinaria ed Amministrativa.
Avvertenza.
Il contenuto dell’articolo pubblicato non ha finalità, neppure implicita, di consulenza legale e costituisce la libera interpretazione e stesura ,da parte dell’autrice, di quanto emerso dai colloqui dalla stessa avuti sul tema con l’Avv. Zuccàla. La pubblicazione fotostatica dell’articolo avviene gratuitamente e senza alcuna finalità di violazione del Copyright. Tutti i diritti sono di esclusiva spettanza dei rispettivi titolari.
Se vuoi, chiamami e fissa un appuntamento!
Per conoscere nel dettaglio ciò che i nostri Professionisti possono offrirti o fissare un appuntamento online potete chiamare lo 02.99244175 o inviarci una mail a mail@sollazzozuccala.com. I Professionisti di Studio Legale Sollazzo Zuccàla saranno lieti di fornirvi il loro supporto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Il presente articolo viene pubblicato e condiviso esclusivamente per fini divulgativi. Esso pertanto non può costituire strumento di consulenza legale e/o base autonoma su cui compiere scelte di tipo giuridico e/o personale, che restano pertanto di piena responsabilità del lettore.