Famiglia, separazione, divorzio e coppie di fatto

Lo Studio offre ai propri Clienti supporto ed assistenza, giudiziale e stragiudiziale, in materia di Diritto di Famiglia, con espresso riguardo alle procedure di separazione e divorzio

L’Avv. Federica Sollazzo si impegna costantemente per innovare e ridefinire il volto della separazione, offrendo alle coppie che divorziano una risorsa accessibile e conveniente per sciogliere la loro unione non solo in tempi brevi ma anche consentendo loro dedicarsi totalmente alla propria rinascita.

Lo Studio ha profonda esperienza in materia di filiazione, affidamento della prole, tutela dei minori e adozioni. Anche in questi casi, l’Avv. Federica Sollazzo mette a disposizione le proprie competenze e la propria empatia, sostenendo e consigliando i Clienti ed offrendo loro, anche grazie alla preziosa collaborazione di una vasta rete di Professionisti, un valido ed efficace supporto nei momenti più critici, che queste procedure inevitabilmente comportano.

I nostri Legali offrono consulenza ed assistenza anche in materia di coppie di fatto, schierandosi in prima linea per il riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali e delle persone appartenenti alla composita comunità L.G.B.T.Q.+.

Diritto di Famiglia:

  • separazione e regolamentazione dei rapporti delle coppie di fatto e convivenza more uxorio, anche tra persone dello stesso sesso;
  • assistenza e consulenza in materia di unioni civili e scioglimento delle unioni civili;
  • separazione consensuale dei coniugi, con la nuova procedura di negoziazione assistita;
  • separazione giudiziale dei coniugi;
  • divorzio congiunto, con la nuova procedura di negoziazione assistita;
  • divorzio breve;
  • divorzio giudiziale dei coniugi;
  • azioni in materia di filiazione (disconoscimento di paternità, impugnazione di riconoscimento del figlio, reclamo dello stato di figlio etc.);
  • procedimenti relativi ai figli nati fuori dal matrimonio (affidamento e mantenimento dei figli);
  • azioni per il conseguimento di alimenti e assegno di mantenimento;
  • azioni avanti al Tribunale dei Minorenni, sia in sede civile che in sede penale;
  • procedimenti di adozione.