E’ uscito nelle edicole ed in versione digitale, il numero di luglio della rivista BenEssere, recante, alle pagine 66 e 67, un nuovo contributo dell’Avv. Stefano Zuccàla, in materia di Diritto Immobiliare.
Più precisamente, è stato richiesto all’Avv. Zuccàla di illustrare i tratti distintivi della professione di mediatore immobiliare e di offrire, al contempo, alcuni utili consigli per evitare di ritrovarsi a contatto con mediatori “abusivi”, cioè sprovvisti della regolare abilitazione professionale richiesta dalla Legge.
In particolare, l’Avv. Zuccàla ha avuto l’occasione condividere con l’autrice dell’articolo la propria decennale esperienza in Diritto Immobiliare, spiegando con precisione in cosa consista la mediazione immobiliare, quali siano i requisiti legali da esigere da un mediatore immobiliare, nonché quali siano i tratti professionali da ricercarsi in una figura professionale così utile.
Nell’articolo, inoltre, viene trattata la questione della provvigione del mediatore, ossia il suo compenso, la sua determinazione secondo gli usi ed i rimedi che la Legge offre nel caso in cui ci si trovi effettivamente ad avere a che fare con un mediatore irregolare.
Avvertenza.
Il contenuto dell’articolo pubblicato non ha finalità, neppure implicita, di consulenza legale e costituisce la libera interpretazione e stesura ,da parte dell’autrice, di quanto emerso dai colloqui dalla stessa avuti sul tema con l’Avv. Zuccàla. La pubblicazione fotostatica dell’articolo avviene gratuitamente e senza alcuna finalità di violazione del Copyright. Tutti i diritti sono di esclusiva spettanza dei rispettivi titolari.
Se vuoi, chiamami e fissa un appuntamento!
Per conoscere nel dettaglio ciò che i nostri Professionisti possono offrirti o fissare un appuntamento online potete chiamare lo 02.99244175 o inviarci una mail a mail@sollazzozuccala.com. I Professionisti di Studio Legale Sollazzo Zuccàla saranno lieti di fornirvi il loro supporto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Il presente articolo viene pubblicato e condiviso esclusivamente per fini divulgativi. Esso pertanto non può costituire strumento di consulenza legale e/o base autonoma su cui compiere scelte di tipo giuridico e/o personale, che restano pertanto di piena responsabilità del lettore.