Nuovo Modello di Autocertificazione per gli spostamenti, in vigore dal 23/03/2020

In conseguenza dei recentissimi interventi governativi e dell’applicazione di misure ulteriormente restrittive della circolazione dei cittadini, al fine di meglio contrastare la diffusione del virus COVID-19, è stato reso disponibile un nuovo modello di Autocertificazione Spostamenti.

Il nuovo modello può essere comodamente scaricato dal sito istituzionale del Governo Italiano, raggiungibile cliccando qui.

Il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti differisce dal precedente nei seguenti aspetti:

  • è ora richiesta l’indicazione del luogo dove lo spostamento è cominciato e la destinazione dello spostamento;
  • nella parte relativa ai i motivi, in aggiunta alle  “comprovate esigenze lavorative”, ai “motivi di salute” ed alla “situazione di necessità”, è stata aggiunta la voce “assoluta urgenza”, che sostituisce quella del “rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza”;
  • la “situazione di necessità” rimane in vigore solo per gli spostamenti all’interno del medesimo Comune.

Il nostro Studio consiglia a chiunque si rechi fuori casa di portare con sé, ove possibile, un’Autocertificazione Spostamenti già compilata, al fine di snellire le procedure di eventuale accertamento da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza e avere certezza che quanto risultante verbalizzato sul documento corrisponda a quanto effettivamente dichiarato.

Inoltre, ribadiamo l’invito a non tentare di aggirare le normative attualmente vigenti, per non vanificare lo sforzo collettivo che la maggior parte dei cittadini sta responsabilmente ponendo in essere e per le sanzioni previste;  si ricorda, infatti, che la violazione del divieto viene punita con l’ammenda fino a 206 euro e l’arresto fino a tre mesi e una denuncia per reati dolosi contro la salute pubblica. Trattasi di sanzioni penali da evitare assolutamente.

Per ulteriori informazioni sull’interpretazione e la compilazione dell’Autocertificazione Spostamenti potete chiamare lo 02.99244175 o inviarci una mail a mail@sollazzozuccala.com. I Professionisti di Studio Legale Sollazzo Zuccàla saranno lieti di fornirvi il loro supporto, anche in modalità remota ed online.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.

Categorie
Tags