Ho deciso di separarmi. Prima di lasciare casa cosa devo fare?

Ecco 5 consigli da tenere presente.

Hai appena preso una delle decisioni più importanti della tua vita: chiedere la separazione.

Ovviamente, arriveranno momenti tristi e dolorosi, e molte volte ti verrà da ripensarci o di maledirti per la decisione presa. Stai tranquillə! E’ tutto normale. Verrà un momento in cui tornerai ad essere felice, e capirai che la strada che hai intrapreso, lasciandoti alle spalle una situazione in cui non stavi più bene, è quella giusta.

Sei entratə in una fase di consapevolezza riguardo quello che vuoi per il tuo futuro, oppure sei ancora nella fase iniziale di dubbi e perplessità ma una cosa è certa: hai un piede fuori dalla porta e potresti essere tentatə di correre il più velocemente possibile. Ma prima avrai bisogno di una lista di cose da fare prima di lasciare casa.

Ecco un elenco di cose da fare prima di separarti.

  1.  Avere accesso ai contanti. Questo non è ovviamente il momento di razziare i conti congiunti, ma puoi e dovresti avere abbastanza soldi per vivere e provvedere a te stessə (e ai tuoi figli, se ne hai), dunque, assicurati di avere un gruzzoletto di denaro a tua disposizione per affrontare le spese necessarie ai fini della separazione. Ricordati che adesso le tue spese quotidiane aumenteranno, se prima dividevi con il tuə partner le spese per mantenere ad esempio la casa coniugale, adesso, inevitabilmente le case saranno due e quindi le spese saranno il doppio.
  2.  Scollega i tuoi account sui social media dai dispositivi in casa.  Non lasciare nulla di incriminante e, se scegli di annunciare la tua separazione, ricorda la tipologia dei tuoi follower e che potresti facilmente sembrare la cattivə. Questo, nel processo che dovrebbe portarti a stare meglio, sicuramente non aiuta. Ricordati quindi di lasciare in caso il minor numero possibile di informazioni strettamente personali, porta tutto con te!
  3.  Modificare le password per lo smartphone, la segreteria telefonica di lavoro/casa e tutti gli account mail e soprattutto gli account social.  Non dimenticare di modificare tutte le password che potresti aver riferito al tuo partner, perché da adesso è importante tutelare la tua privacy.
  4.  Porta con te tutti i tuoi oggetti di valore personale come gioielli, cimeli, immagini, fotografie e così via. Potrebbe aiutarti, nel reperire tutti i tuoi effetti personali, fare una lista degli oggetti di valore strettamente personali che hai ereditato o acquistato durante gli anni passati nella casa che stai lasciando. Ricordati: anche se quando vi siete sposati avete optato per il regime di comunione legale dei beni, ciò che era di tua proprietà prima del matrimonio è escluso dalla comunione legale. Sono esclusi anche tutti i beni di uso strettamente personale, e tutti i beni acquistati anche durante il matrimonio, ma per effetto di donazione o successione.
  5.  Comunica che vuoi andare via di casa perché la situazione è diventata insostenibile, tramite la lettera di un avvocato. Sii chiarə e trasparente sin dall’inizio con il tuə ex partner, questo ti/vi aiuterà ad affrontare il vortice emozionale della separazione in modo migliore.

Il consiglio finale è: quando si tratta di passaggi fondamentali nel percorso che porta alla separazione, consultare un avvocato di diritto di famiglia è opportuno al fine di tutelare i tuoi/vostri interessi, soprattutto perché può guidarti in tutti quegli aspetti che non avevi considerato, oppure che non riesci ad affrontare da solə, perché il carico è troppo.

Ovviamente, questi sono consigli basati sulla mia esperienza e sul mio spirito di osservazione, ma ogni situazione è unica e merita un trattamento dedicato. Per questo ho ideato la formula di un servizio innovativo e realmente personalizzato sulle tue esigenze, per darti la possibilità di affrontare la separazione e tutte le singole e personali problematiche che la fine di un amore porta, a modo tuo!

Vieni a trovarmi sul sito internet dello Studio Legale, su Facebook alla pagina Studio Legale Sollazzo Zuccala, oppure su Instagram alla pagina AvocadoSLaw_servizilegali.

Ti aspetto!

Se vuoi, chiamami e fissa un appuntamento!
Per conoscere nel dettaglio ciò che i nostri Professionisti possono offrirti o fissare un appuntamento online potete chiamare lo 02.99244175 o inviarci una mail a mail@sollazzozuccala.com. I Professionisti di Studio Legale Sollazzo Zuccàla saranno lieti di fornirvi il loro supporto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Il presente articolo viene pubblicato e condiviso esclusivamente per fini divulgativi. Esso pertanto non può costituire strumento di consulenza legale e/o base autonoma su cui compiere scelte di tipo giuridico e/o personale, che restano pertanto di piena responsabilità del lettore.

Categorie
Tags