Ecco qualche spunto per farti scegliere se intraprendere una separazione a settembre con più consapevolezza.
Ci siamo. È settembre, i ricordi dell’estate iniziano a sbiadire, come l’abbronzatura, e quel pensiero che avevi rinviato dicendoti: “ci penserò dopo le vacanze!” ora sta diventando sempre più un chiodo fisso e una presenza ingombrante nella tua vita.
Ma settembre, canonicamente concepito come un mese di nuovi inizi, per via dell’inizio della scuola, è davvero il mese giusto per prendere grandi decisioni, come iniziare la separazione?
Vediamo insieme qualche spunto di riflessione per capire perché, forse, è il momento giusto (anche se non c’è mai un momento giusto).
Riflessioni post-estate: la maggior parte di noi, in mezzo ai nostri impegni, riesce a ritagliarsi dei momenti di introspezione durante l’estate. Lontani dalla solita routine che ci costringe a mettere a tacere i nostri pensieri e i nostri sentimenti, l’estate ci permette di ritrovarci e di dare spazio e voce a quegli input che durante l’anno, purtroppo, sono stati sotterrati dagli impegni. Con la mente più libera e più rilassata, è più facile mettere a fuoco ciò che vogliamo davvero. Per questo, secondo noi, settembre è il mese giusto per decidere di separarsi.
Ritardare non è sempre saggio: in linea generale, una volta che si è entrati in crisi con il partner, potresti inasprire e logorare ancora di più il rapporto, e questo potrebbe rendere la delicata fase di separazione, nella quale sono necessarie reciproche rinunce, ancor più complicata e laboriosa.
Pianificazione pre-festiva: affrontare le decisioni chiave tra la fine dell’estate e gli inizi di settembre crea uno scenario più chiaro per le successive festività natalizie, evitando inutili confusioni, e dando al contempo modo a tutti di abituarsi alla nuova situazione in tempo per non rovinare il periodo -quello natalizio- che dovrebbe essere dedicato ai bambini. Per i figli potrebbe essere un aspetto molto importante, da non sottovalutare! In questo periodo di stravolgimento, la separazione del nucleo familiare, arrivare alle festività natalizie con un accordo che preveda l’organizzazione delle feste li aiuterà a ritrovare una finestra di serenità. Alla luce di questo, decidere di separarsi a settembre è la scelta giusta.
Winter blues: magari l’inverno è la tua stagione preferita, perché ami il freddo e la neve, ma non per tutti il passaggio dei mesi invernali, quando fa buio presto, e ci si deve rintanare in casa non potendo fare tutte le attività che invece sono tipiche di una stagione più calda, è facile. Può infatti succedere di essere colti da quella che si chiama “winter blues”, o “sindrome da tristezza invernale”. Tieni conto anche di questo, poiché inevitabilmente un’atmosfera un po’ più triste dopo la separazione potrebbe verificarsi in casa, soprattutto per i bambini, affrontare tutto questo in un periodo in cui è difficile svolgere delle attività ricreative all’aria aperta, potrebbe rendere più difficile superare il tutto. Inizia a pensare di separarti nel mese di settembre!
Salta la corsa di gennaio: il picco delle richieste di separazione è a gennaio (anno nuovo, vita nuova). Avviando il processo a settembre, andrai controcorrente, e sarai nella posizione giusta per un’esperienza più facile.
Le routine riprendono: dopo le vacanze, solitamente si è più rilassati e più lucidi, e quindi, man mano che la vita riacquista il suo ritmo familiare dopo l’estate, pianificare riunioni, sessioni di consulenza o dedicare tempo alle questioni personali diventa più semplice, prima che di nuovo la routine e il “delirio” quotidiano riprendano il sopravvento. Per questo motivo, settembre può essere il momento giusto per pensare a una separazione.
Supporto professionale costante: il nostro team, inclusi avvocati, mediatori e collaboratori sono tornati dalle vacanze estive! Sono in forma smagliante e sono pronti a offrirti tutto il supporto tecnico ed empatico che ti occorre!
Prendi una decisione: che tu voglia farti un’idea delle conseguenze che possono scaturire dalla scelta di separarti o abbia bisogno di una guida più pratica, abbiamo la soluzione per te. Chiama il nostro Studio per affrontare la separazione al meglio, ti aiuteremo a creare un “piano di uscita” per ridurre lo stress da separazione. Ricorda, si tratta di apportare modifiche che funzionano per te.
Se settembre ti invita ad abbracciare il cambiamento, siamo qui per supportare questo viaggio, in ogni fase del percorso.
In questo percorso insieme a te, Studio Legale Sollazzo-Zuccàla.
Ovviamente, questi sono consigli basati sulla mia esperienza e sul mio spirito di osservazione, ma ogni situazione è unica e merita un trattamento dedicato. Per questo ho ideato la formula di un servizio innovativo e realmente personalizzato sulle tue esigenze, per darti la possibilità di affrontare la separazione e tutte le singole e personali problematiche che la fine di un amore porta, a modo tuo!
Vieni a trovarmi sul sito internet dello Studio Legale, su Facebook alla pagina Studio Legale Sollazzo Zuccala, oppure su Instagram alla pagina AvocadoSLaw_servizilegali.
Ti aspetto!
Se vuoi, chiamami e fissa un appuntamento!
Per conoscere nel dettaglio ciò che i nostri Professionisti possono offrirti o fissare un appuntamento online potete chiamare lo 02.99244175 o inviarci una mail a mail@sollazzozuccala.com. I Professionisti di Studio Legale Sollazzo Zuccàla saranno lieti di fornirvi il loro supporto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Il presente articolo viene pubblicato e condiviso esclusivamente per fini divulgativi. Esso pertanto non può costituire strumento di consulenza legale e/o base autonoma su cui compiere scelte di tipo giuridico e/o personale, che restano pertanto di piena responsabilità del lettore.