Nuovo contributo dell’Avv. Stefano Zuccàla sulla rivista Viversani e Belli.

E’ uscito nelle edicole ed in versione digitale, il nuovo numero della rivista Viversani e Belli, recante un nuovo contributo dell’Avv. Stefano Zuccàla, in materia di Diritto Immobiliare.

Più precisamente, è stato richiesto all’Avv. Zuccàla di proporre il proprio punto di vista sulla recente introduzione del c.d. Bonus Facciate e degli effetti, sicuramente positivi, che la misura di incentivo fiscale ha nei confronti di tutti coloro che intendano procedere alla sistemazione e/o rifacimento, o anche alla sola riverniciatura del balcone.

In particolare, l’Avv. Stefano Zuccàla, grazie alla propria competenza in materia di Diritto Immobiliare, è stato invitato ad offrire alcune delucidazioni in merito ai recenti interventi normativi (tra cui la Legge di Bilancio 2019 ed il c.d. Decreto Rilancio), che hanno previsto, tra gli altri, anche un bonus (cioè un incentivo fiscale) per il rifacimento dei balconi.

Nell’articolo, inoltre, viene brevemente illustrata la modalità di godimento della detrazione fiscale del 90% in dieci anni, possibile anche mediante lo sconto in fattura e la cessione del credito, e quando invece la detrazione non sia utilizzabile, come, ad esempio, nel caso di balconi interni (non visibili dalla strada).

Avvertenza.

Il contenuto dell’articolo pubblicato non ha finalità, neppure implicita, di consulenza legale e costituisce la libera interpretazione e stesura ,da parte dell’autrice, di quanto emerso dai colloqui dalla stessa avuti sul tema con l’Avv. Zuccàla. La pubblicazione fotostatica dell’articolo avviene gratuitamente e senza alcuna finalità di violazione del Copyright. Tutti i diritti sono di esclusiva spettanza dei rispettivi titolari.


Se vuoi, chiamami e fissa un appuntamento!

Per conoscere nel dettaglio ciò che i nostri Professionisti possono offrirti o fissare un appuntamento online potete chiamare lo 02.99244175 o inviarci una mail a mail@sollazzozuccala.com. I Professionisti di Studio Legale Sollazzo Zuccàla saranno lieti di fornirvi il loro supporto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.

Il presente articolo viene pubblicato e condiviso esclusivamente per fini divulgativi. Esso pertanto non può costituire strumento di consulenza legale e/o base autonoma su cui compiere scelte di tipo giuridico e/o personale, che restano pertanto di piena responsabilità del lettore.

Categorie
Tags